RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO
La Riserva dello Zingaro si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare, nella penisola di San Vito Lo Capo che si affaccia sul Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani, Il territorio ricade in parte nel comune di San Vito Lo Capo e in parte nel comune di Castellammare; si estende lungo 7 km di costa e quasi 1.700 ettari di natura incontaminata.
Nella Riserva dello Zingaro, nidificano ben 39 specie di uccelli tra cui il falco pellegrino, il sentiero principale della riserva, il più battuto dai visitatori. Si snoda per circa 7 km e collega l'ingresso di Scopello ,ingresso sud a quello di San Vito Lo Capo ingresso nord. Ha una durata di circa 2 ore sola andata.
CASTELLAMMARE DEL GOLFO
La grande attrazione di Castellammare del Golfo sono le spiagge che ogni anno sono affollate da migliaia di turisti che lì trascorrono le proprie vacanze estive. La più nota è la Playa, una lunga distesa sabbiosa raggiungibile anche con un trenino che offre un giro panoramico. Acque calme e cristalline e sabbia finissima e bianca ne fanno un vero capolavoro della natura, con tanti servizi, strutture balneari, bar e pub per la movida notturna. Altrettanto bella è la piccola Cala Petrolo, a ovest del Castello, ideale per gli amanti dello snorkeling.
Castellammare del Golfo è anche un luogo dove la storia è grande protagonista. Nei secoli, considerata la posizione strategica, è sempre stato un porto ambito, centro delle rotte commerciali sul Mediterraneo.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Il prezzo indicato comprende un numero da 1 a 4 partecipanti e non a persona, ogni persona aggiuntiva dopo la 4° vedi prezzi sul modulo prenotazione
Non sono compresi pasti, biglietti ingresso ove previsti ed eventuali guide turistiche.
Totale durata Escursione circa 7ore.
Prenotabile direttamente su modulo prenotazione cliccando su PRENOTA ESCURSIONE, avendo possibilità di scegliere data, orario e numero partecipanti.
Servizio effettuato con minibus di ultima generazione, forniti di aria condizionata, acqua e salviettine.