MARSALA
La storia di Marsala risulta impossibile affermare con esattezza il momento in cui i primi abitanti si stabilirono nel territorio di Marsala. Le tracce più antiche risalgono al Paleolitico Inferiore ma resti di antichi insediamenti vengono continuamente portati alla luce ancora oggi. Il centro storico era anticamente racchiuso entro una cinta muraria di forma pressoché quadrata e l'ingresso alla città era possibile attraverso le imponenti porte che si aprivano sui quattro lati.
Delle quattro originarie, oggi è possibile ammirarne solo due: Porta Garibaldi, sulla quale un'iscrizione in latino affida a Dio chi entra e chi esce dalla città, e Porta Nuova Durante le guerre puniche , Romani e Cartaginesi combatterono in queste acque, Lilibeo mantenne un ruolo di primo piano: la sua posizione strategica sul mare e la difficoltà dei suoi fondali rendevano la città inespugnabile per chi non ne avesse una conoscenza. approfondita.
Nel quattordicesimo anno della 1° guerra punica 250 a .c. quando l'esercito romano giunse a Lilybeo con 200 navi per porvi l'assedio e ne passarono altri 10 prima che riuscisse ad averla vinta. Sulla scia dei Cartaginesi, i Romani continuarono a sfruttare la città come base navale.
Garibaldi sbarca nel porto di Marsala con i suoi Mille e, insieme ai picciotti siciliani che si uniscono alla spedizione, libera l'Italia meridionale dall'opprimente regno borbonico per consegnarla poi a Vittorio Emanuele. Ogni anno a Marsala, l'11 maggio, le manifestazioni cittadine ricordano quest'importante pagina di storia. E' anche vero però che, nel 1500, Marsala appariva come un centro dotato di una fiorente attività economica fondata sulla cerealicoltura, l'allevamento e la produzione del sale per il quale furono costruiti gli impianti tutt'ora funzionanti nella zona dello Stagnone.
Il vino rimase invece un'attività riservata al fabbisogno locale fino al 1700, quando i mercanti inglesi lo resero famoso in tutto il mondo.
L'11 maggio 1860 Marsala entra ufficialmente nella storia dell'unificazione d'Italia.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Il prezzo indicato comprende un numero da 1 a 4 partecipanti e non a persona, ogni persona aggiuntiva dopo la 4° vedi prezzi sul modulo prenotazione.
Non sono compresi pasti, biglietti ingresso ove previsti ed eventuali guide turistiche.
Totale durata Escursione circa 4 ore.
Prenotabile direttamente su modulo prenotazione cliccando su PRENOTA ESCURSIONE, avendo possibilità di scegliere data, orario e numero partecipanti.
Servizio effettuato con minibus di ultima generazione, forniti di aria condizionata, acqua e salviettine