MOTHIA
Nel mezzo delle saline fra Trapani e Marsala sorge la minuscola Isola di San Pantaleo, dall’inizio del ‘900 di proprietà della famiglia Whitaker. Si raggiunge in barca dall’imbarcadero accanto al mulino a vento delle saline Ettore & Infersa, senza dubbio il più affascinante dei tanti mulini che punteggiano le saline fra Trapani e Marsala. Visitare l’isola di Mothia significa immergersi in una realtà dove il tempo sembra essersi fermato e dove vi sentirete veri archeologi alla scoperta dell’affascinante insediamento fenicio di Mothia. All’interno di Villa Whitaker si trova il museo, da visitare almeno per ammirare lo splendido Efebo di Mothia 440 a.C.
MARSALA
La storia di Marsala risulta impossibile affermare con esattezza il momento in cui i primi abitanti si stabilirono nel territorio di Marsala.
la città di Marsala sorge su un ameno promontorio a ridosso del mare. Il centro storico era anticamente racchiuso entro una cinta muraria di forma pressoché quadrata e l'ingresso alla città era possibile attraverso le imponenti porte che si aprivano sui quattro lati .Delle quattro originarie, oggi è possibile ammirarne solo due: Porta Garibaldi, sulla quale un'iscrizione in latino affida a Dio chi entra e chi esce dalla città, e Porta Nuova.
L'unica cosa certa è che la prima area a svilupparsi in senso urbano fu l'isola di Mozia , grazie ai Cartaginesi che ne fecero un'importante scalo commerciale per i loro traffici nel Mediterraneo, Garibaldi sbarca nel porto di Marsala con i suoi Mille e, insieme ai picciotti siciliani che si uniscono alla spedizione, libera l'Italia meridionale dall'opprimente regno borbonico per consegnarla poi a Vittorio Emanuele. Ogni anno a Marsala, l'11 maggio, le manifestazioni cittadine ricordano quest'importante pagina di storia.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Il prezzo indicato comprende un numero da 1 a 4 partecipanti e non a persona, ogni persona aggiuntiva dopo la 4° vedi prezzi sul modulo prenotazione.
Non sono compresi pasti, biglietti ingresso ove previsti ed eventuali guide turistiche.
Totale durata Escursione circa 7 ore.
Prenotabile direttamente su modulo prenotazione cliccando su PRENOTA ESCURSIONE, avendo possibilità di scegliere data, orario e numero partecipanti.
Servizio effettuato con minibus di ultima generazione, forniti di aria condizionata, acqua e salviettine.